Informativa ai sensi del ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “RGPD”) sulla tutela dei dati personali
Gentile Utente,
La informiamo che per le finalità connesse alla fornitura del Servizio, MVA S.r.l. con sede in Santa Marina (SA), Località Masco, 7 (di seguito "Azienda"), esegue il trattamento dei dati da Lei forniti, o comunque acquisiti in sede di esecuzione del Servizio.
1. Titolare del Trattamento, Responsabile Protezione Dati e contatti
Il titolare del trattamento è l’Azienda nella persona del legale rappresentante pro tempore.
L'elenco dei responsabili del trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici dell’Azienda.
Il Titolare del trattamento potrà essere contattato via e-mail all’indirizzo
privacy@mvaconnect.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati potrà essere contattato via e-mail all’indirizzo
dpo@mvaconnect.it.
2. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati avviene con procedure idonee a tutelare la riservatezza dell'Utente e consiste nella loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione degli stessi comprese la combinazione di due o più delle attività suddette. Il trattamento dei dati dell’Utente per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatizzate, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge. I dati saranno conservati per i termini di legge presso l’Azienda e trattati da parte di dipendenti e/o professionisti da questa incaricati, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. A tal fine, i dati comunicati dall’Utente potranno essere trasmessi a soggetti esterni, anche all’Estero, che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del Servizio.
3. Finalità del trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati da Lei forniti sarà finalizzato:
a) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a, b, c Codice Privacy e art. 6 lett. b, e RGPD), per le finalità connesse, strumentali e necessarie alla fornitura del Servizio; comunicare i dati a Società che svolgono funzioni necessarie o strumentali all’operatività del Servizio; permettere la registrazione al sito web; adempiere agli obblighi contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità; prevenire o scoprire attività fraudolente o abusi dannosi per il sito web; esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;
b) solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per raccogliere dati ed informazioni in via generale e particolare sugli orientamenti e le preferenze dell’Utente; inviare informazioni ed offerte commerciali, anche di terzi; inviare materiale pubblicitario e informativo; effettuare comunicazioni commerciali, anche interattive; compiere attività dirette di vendita o di collocamento di prodotti o servizi; elaborare studi e ricerche statistiche su vendite, clienti e altre informazioni, ed eventualmente comunicare le stesse a terze parti; cedere a terzi, i dati raccolti ed elaborati a fini commerciali anche per la vendita o tentata vendita, ovvero per tutte quelle finalità a carattere commerciale e/o statistico lecite.
4. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto al trattamento dei dati
Il conferimento del consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Utente è facoltativo. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui alla lettera b) il trattamento sarà limitato all’integrale esecuzione degli obblighi derivanti dalla fornitura del Servizio, nonché all’adempimento degli obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria. In caso di rifiuto del trattamento dei dati personali di cui alla lettera a) l’Azienda non potrà fornire il Servizio.
5. Diritti dell’Interessato
L’Utente, in qualità di Interessato, avrà la possibilità di esercitare tutti i diritti contemplati dal RGPD nei confronti dell’Azienda, relativamente alle attività di trattamento che riguardino i Suoi dati personali. In particolare, spettano all’Interessato:
Il Diritto di Accesso (Art. 15 RGPD), ai sensi del quale l’interessato può ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, nonché l’accesso alle informazioni sulle finalità del trattamento, sulle categorie dei dati personali trattati, sui destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono o saranno comunicati, sul periodo di conservazione previsto, sull’esistenza del diritto di richiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento, sul diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo, sull’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione;
Il Diritto di Rettifica (Art. 16 RGPD), ai sensi del quale l’interessato può ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano, o l’integrazione di dati personali incompleti;
Il Diritto alla Cancellazione (Art. 17 RGPD), ai sensi del quale l’interessato può ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, qualora:
L’Interessato revochi il consenso rilasciato per il trattamento dei dati personali;
I dati personali non siano più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti;
I dati personali sono stati trattati illecitamente;
I dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale;
Il Diritto di Limitazione di Trattamento (Art. 18 RGPD), ai sensi del quale l’interessato può ottenere la limitazione del trattamento di dati personali che lo riguardano qualora:
L’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
Il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
Benché la Società non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
Il Diritto alla Portabilità dei Dati (Art. 20 RGPD), ai sensi del quale l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti all’Azienda, e ha il diritto di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte dell’Azienda, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Se tecnicamente fattibile, l’interessato ha inoltre il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei propri dati personali dall’Azienda ad altro titolare del trattamento;
Diritto alla revoca del consenso fornito per il trattamento dei dati sensibili.
6. Modalità di esercizio dei diritti
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati inviando una richiesta scritta o via e-mail all’Azienda utilizzando i contatti forniti al punto 1 della presente informativa.
Oltre ai diritti di cui sopra, spetta sempre all’Interessato il diritto di proporre reclamo per qualsiasi questione riguardante il trattamento dei propri dati personali dinanzi all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
7. Trasferimento dei dati
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
8. Modifiche alla presente Informativa
Si segnala che la presente informativa contiene tutte le informazioni richieste dal Regolamento UE 2016/679 (“RGPD”), il quale sarà applicabile a partire dal 25 maggio 2018, salve tutte le integrazioni e modifiche che potrebbero rendersi necessarie a seguito di interventi legislativi nazionali ed europei nonché all’emanazione di provvedimenti e linee guida da parte del Garante per la Protezione dei Dati Personali e altre autorità nazionali ed europee in campo privacy.
Si consiglia, pertanto, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Informativa privacy su operatività dei cookies – Art. 13 e 122 del Codice della privacy
Di seguito La informiamo in maniera trasparente circa l’operatività su questo sito web (di seguito “Sito”) dei c.d. cookies.
1. Definizione di “cookie”.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser, ad es. Internet Explorer, Chrome, Firefox, Opera…) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookies possono essere demandate ad altre tecnologie. Con il termine ‘cookies’ si vuol far riferimento ai cookies e a tutte le tecnologie similari. In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possono distinguersi varie tipologie di cookies:
Cookie tecnici strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web che vengono utilizzati per gestire diversi servizi legati ai siti web (come ad esempio un login o l’accesso alle funzioni riservate nei siti). La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro oppure possono avvalersi di un tempo di permanenza più lungo al fine di ricordare le scelte del visitatore. La disattivazione dei cookie strettamente necessari può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web.
Cookie di analisi (analytics) e prestazioni. Sono cookies utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo di un sito web in modo anonimo. Questi cookies, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità e sarà trattata nel dettaglio successivamente.
Cookie di profilazione (non operativi su questo Sito). Si tratta di cookies permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni su questi cookie non utilizzati dal Sito Web vi invitiamo a visitare la sezione apposita sul sito:
www.garanteprivacy.it/cookie
2. Finalità del trattamento e scopi dei cookies tecnici di sessione.
I cookies utilizzati sul Sito hanno esclusivamente la finalità di eseguire autenticazioni informatiche o il monitoraggio di sessioni e la memorizzazione di informazioni tecniche specifiche riguardanti gli utenti che accedono ai server del Titolare del trattamento che gestisce il Sito. In tale ottica, alcune operazioni sul Sito non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookies, che in tali casi sono quindi tecnicamente necessari. A titolo esemplificativo, l'accesso ad eventuali aree riservate del Sito e le attività che possono essere ivi svolte sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookies che consentono di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione.
Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Tra l’altro, lo stesso organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29") ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies” che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
• cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
• cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
• cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
• cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
• cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
• cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
• cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.
Il Titolare del trattamento informa dunque che sul Sito sono operativi esclusivamente cookies tecnici (come quelli sopra elencati) necessari per navigare all’interno del Sito poiché consentono funzioni essenziali quali autenticazione, validazione, gestione di una sessione di navigazione e prevenzione delle frodi e consentono ad esempio: di identificare se l’utente ha avuto regolarmente accesso alle aree del sito che richiedono la preventiva autenticazione oppure la validazione dell’utente e la gestione delle sessioni relative ai vari servizi e applicazioni oppure la conservazione dei dati per l’accesso in modalità sicura oppure le funzioni di controllo e prevenzione delle frodi.
3. Cookies di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”) che possono risiedere in Italia o all’estero. Un esempio presente nella maggior parte di siti internet è rappresentato dalla presenza di video YouTube, API Google, utilizzo di Google Maps, e l’utilizzo dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network al fine di aumentare la user experience del visitatore.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie, specificando che il Titolare del trattamento non ha responsabilità per la operatività su questo Sito di cookies di terze parti.
Google informativa: sull’uso dei dati al link http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ ed informativa completa al link http://support.google.com/analytics/answer/6004245
Google (configurazione): la guida sull’out-out generale per i servizi Google (Maps, YouTube…) è disponibile all’indirizzo web http://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ e https://it-it.facebook.com/about/privacy/cookies
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. Oppure seguire le varie guide presenti sul web ad esempio https://support.mozilla.org/en-US/kb/disable-third-party-cookies
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security e https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-dialtre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/
4. Responsabilità per operatività di Cookies di Terze Parti
Si richiama in materia quanto previsto dal Provvedimento Generale del Garante privacy sui cookies dell’8 Maggio 2014:
“Vi sono molteplici motivazioni per le quali non risulta possibile porre in capo all’editore l’obbligo di fornire l’informativa e acquisire il consenso all’installazione dei cookie nell’ambito del proprio sito anche per quelli installati dalle “terze parti”. In primo luogo, l’editore dovrebbe avere sempre gli strumenti e la capacità economico-giuridica di farsi carico degli adempimenti delle terze parti e dovrebbe quindi anche poter verificare di volta in volta la corrispondenza tra quanto dichiarato dalle terze parti e le finalità da esse realmente perseguite con l’uso dei cookie. Ciò è reso assai arduo dal fatto che l’editore spesso non conosce direttamente tutte le terze parti che installano cookie tramite il proprio sito e, quindi, neppure la logica sottesa ai relativi trattamenti. Inoltre, non di rado tra l’editore e le terze parti si frappongono soggetti che svolgono il ruolo di concessionari, risultando di fatto molto complesso per l’editore il controllo sull’attività di tutti i soggetti coinvolti. I cookie terze parti potrebbero, poi, essere nel tempo modificati dai terzi fornitori e risulterebbe poco funzionale chiedere agli editori di tenere traccia anche di queste modifiche successive.”
Come indicato dal Garante della Privacy il presente Sito non ha la possibilità di controllare i cookies di terze parti qualora utilizzasse servizi di terze parti (YouTube, Google Maps, “social buttons”) di cui hanno responsabilità esclusivamente le terze parti.
Inoltre, si richiama la possibilità per l’utente di cancellare e bloccare l’operatività dei cookies in qualsiasi momento utilizzando anche plugins per il browser e modificandone le impostazioni come indicato nei vari manuali contenuti nei browser.
5. Obbligatorietà o facoltatività del consenso per l’operatività di cookies che non perseguono scopi di marketing.
Non è obbligatorio acquisire il consenso alla operatività dei soli cookies tecnici o di terze parti o analitici assimilati ai cookies tecnici. La loro disattivazione e/o il diniego alla loro operatività comporterà l’impossibilità di una corretta navigazione sul Sito e/o la impossibilità di fruire dei servizi, delle pagine, delle funzionalità o dei contenuti ivi disponibili.
6. Titolare e Responsabili del trattamento.
Il titolare del trattamento è l’Azienda nella persona del legale rappresentante pro tempore. L'elenco dei responsabili del trattamento dei dati personali e dei terzi destinatari di comunicazioni è disponibile presso gli uffici dell’Azienda. Il Titolare del trattamento potrà essere contattato via e-mail all’indirizzo
privacy@mvaconnect.it. Il Responsabile della Protezione dei Dati potrà essere contattato via e-mail all’indirizzo
dpo@mvaconnect.it.
7. Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.
Con particolare riferimento ai diritti degli utenti in materia di cookies, si forniscono di seguito alcuni link per approfondimento:
AboutCookies.org: per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano l’esperienza di navigazione.
Youronlinechoices.com: per un’ampia visione sui cookie, sulle best practice e sulla fruizione della pubblicità mirata attraverso l’uso dei cookies.
La sezione Cookies su www.garanteprivacy.it/cookie per conoscere le best practice fornite dal Garante per la protezione dei dati personali.
In ogni momento sarà possibile – senza formalità alcuna – esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice della privacy (anche utilizzando l’apposito modulo per l’istanza messo a disposizione dal Garante su www.garanteprivacy.it) , che per utilità è riportato integralmente di seguito. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma.
TESTO ARTICOLO 7 DEL CODICE DELLA PRIVACY
Art. 7
(Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.